Tutela dell'impresa e del consumatore

Le Camere di Commercio hanno il compito di vigilare sul mercato e di favorirne la regolazione attraverso la promozione di regole certe ed eque, lo sviluppo di pratiche contrattuali coerenti con le regole, la correttezza dei comportamenti degli operatori, l'ampio ricorso agli strumenti di giustizia alternativa (arbitrato e mediazione) in caso di controversie, l'attenzione verso i legittimi interessi dei consumatori.

Incoraggiare tali comportamenti significa promuovere l'efficienza e la competitività nel sistema economico locale.

Metterli in atto riduce sensibilmente i "costi di transazione", rende più fluido il funzionamento del mercato e premia gli operatori più attenti alla correttezza e trasparenza dei rapporti.

Per tutelare un’idea di marchio o di brevetto (invenzione industriale, modello di utilità, disegno e modello).
Le carte tachigrafiche sono dispositivi necessari per la guida e la gestione degli autoveicoli dotati di cronotachigrafo digitale.
Il concorso a premio è una manifestazione a premio organizzata da un'impresa che, con lo scopo di promuovere la conoscenza di prodotti, servizi, ditte, insegne, marchi o siti offre un premio ai partecipanti.
I contratti tipo sono strumenti a carattere preventivo che consente di assicurare regole di trasparenza e di equità nella stipula dei “contratti standard” predisposti dalle imprese ed evitare l'insorgenza di problemi tra consumatori e imprese.
Tutti coloro che vendono, producono o importano oggetti o materie prime in metalli preziosi e loro leghe devono essere iscritti in un apposito registro
Strumenti di misura legali e sorveglianza metrologica Obblighi dei titolari di strumenti di misura e attività sorveglianza

Il Registro informatico dei protesti è un registro pubblico italiano, aggiornato mensilmente a cura delle Camere di commercio, nel quale sono pubblicati i protesti, levati nel territorio di competenza, relativi al mancato pagamento di assegni (bancari e postali), cambiali accettate e vaglia cambiari.

Funzioni di vigilanza del mercato a tutela del consumatore e della leale concorrenza al fine di accertare la presenza di prodotti non conformi sul territorio italiano, e l'emanazione di ordinanze a seguito di verbali elevati per la violazione di norme
La Camera di Commercio ha il compito di raccogliere, accertare e revisionare usi e consuetudini connessi alle attività economiche e commerciali.
Sanzioni amministrative relative a violazioni di norme contenute in leggi e regolamenti
Aggiornato al 08/11/2022 - 16:25