Il Registro informatico dei protesti è un registro pubblico italiano, aggiornato mensilmente a cura delle Camere di commercio, nel quale sono pubblicati i protesti, levati nel territorio di competenza, relativi al mancato pagamento di assegni (bancari e postali), cambiali accettate e vaglia cambiari.
Gli ufficiali incaricati della levata del protesto (ufficiali giudiziari, notai e segretari comunali) inviano alla Camera di Commercio, il primo giorno di ogni mese, l'elenco dei protesti levati per il mancato pagamento di pagherò cambiari, cambiali tratte accettate ed assegni bancari, nonché l'elenco dei protesti per mancata accettazione di cambiali.
Nei dieci giorni successivi, la Camera di Commercio pubblica l'elenco dei protesti con l'inserimento degli stessi in un registro informatico.
La registrazione informatica assicura completezza, omogeneità e tempestività delle informazioni sul territorio nazionale.
Ciascun protesto è conservato nel registro informatico per cinque anni dalla data di registrazione.
E' possibile ottenere una visura protesti tramite il collegamento Telemaco che permette di accedere al registro informatico.
La stessa visura e il certificato possono, inoltre, essere richiesti all'Ufficio Protesti presso la Camera di Commercio.
Nome | Documento |
---|---|
Protesti - Modulo di domanda cancellazione-protestato | |
Protesti-Modulo di domanda cancellazione protesto erroneo o illegittimo | |
Criteri operativi per l'applicazione della normativa in materia di cancellazione dagli elenchi dei protesti | |
Linee Guida per l'applicazione della normativa in materia di cancellazione dagli elenchi dei protesti (L.235/2000 e ss.mm.ii.) |