Brevetti e marchi: i diritti di proprietà industriale

Attenzione alle richieste di pagamento su marchi di impresa: abbiamo ricevuto segnalazioni di richieste, da parte di soggetti terzi, per il pagamento di servizi ingannevoli o inesistenti, come ad esempio la registrazione, pubblicazione, rinnovo o inserimento in elenchi commerciali. Per approfondimenti si rimanda alla pagina attenzione alle truffe

Possono essere presentate presso l’ufficio Marchi e Brevetti:

  • le domande di brevetti per invenzione industriale
  • le domande per modelli di utilità industriale e per disegni o modelli
  • depositare e rinnovare i marchi d’impresa
  • consegnare tutte le modifiche e le variazioni successive che riguardano i titoli stessi di proprietà industriale.

Come si acquisisce un diritto di proprietà industriale

I diritti di proprietà industriale si acquisiscono mediante brevettazione, registrazione o negli altri modi previsti dal codice della proprietà industriale che disciplina l'intera materia. In particolare sono oggetto di:

  • brevettazione: le invenzioni, i modelli di utilità, le nuove varietà vegetali;
  • registrazione: i marchi, i disegni e modelli, le topografie dei prodotti a seminconduttori.

I diritti esclusivi che conferiscono la brevettazione e la registrazione sono rilasciati dall'UIBM - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, su domanda dell'interessato e previa verifica della sussistenza dei requisiti di legge.

Le imprese o i privati che vogliono tutelare un’idea di marchio o di brevetto (invenzione industriale, modello di utilità, disegno e modello) possono rivolgersi su appuntamento all’Ufficio Marchi e Brevetti (sede di Carrara, Lucca e Pisa) per ricevere assistenza ed informazioni per la compilazione dei moduli del successivo deposito cartaceo.

Chi può presentare la domanda

La domanda può essere presentata:

  • dal richiedente, sia che si tratti di una persona fisica o di una persona giuridica (legale rappresentante);
  • da una terza persona, anche senza una delega, che provvederà, in caso di deposito cartaceo, a consegnare materialmente la domanda allo sportello della camera di commercio, sottoscrivendola come depositante, con i moduli già firmati in originale dal richiedente;
  • da un esperto iscritto all'ordine dei consulenti in proprietà industriale, che agisce in nome e per conto del richiedente, dopo aver ricevuto un incarico scritto. Il consulente provvederà ad inoltrare la domanda direttamente all'ufficio italiano brevetti e marchi. La nomina del mandatario (consulente) può essere fatta nella domanda di deposito o con un atto separato che può consistere in una procura notarile o in una lettera d’incarico.
  • da un avvocato, in questo caso si parla di rappresentanza.

Come fare il deposito cartaceo

Il deposito delle domande può avvenire secondo due modalità: cartacea e telematica.

La modalità cartacea prevede

  1. la consegna a mano presso la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest in una delle sedi (Carrara, Lucca e Pisa), o presso qualsiasi altra Camera di commercio, della domanda di deposito e della relativa documentazione necessaria. All’atto della ricezione della documentazione sarà rilasciato un F24 per il pagamento delle tasse governative spettanti all’UIBM per il deposito. L’utente dovrà effettuare il versamento dell’importo indicato nel modello f24 e la data di deposito decorrerà dal giorno del pagamento. 
  2. l’invio postale della domanda di deposito e relativa documentazione necessaria c/o la sede della DGLC-UIBM (in via Molise 19 - Roma) allegando copia F24 del pagamento dei diritti dovuti.

Il deposito si effettua mediante la modulistica pubblicata dall'UIBM.

I moduli sono compatibili con sistema operativo Windows e Macintosh ma devono essere aperti o modificati con Adobe Acrobat con una versione uguale o superiore alla 10.

Modalità di pagamento dei diritti di segreteria:

  • tramite PagoPa, contattando preventivamente l'ufficio per l'emissione dell'avviso di pagamento;
  • pagamento con bancomat/carta di credito al momento del deposito della domanda.

Attenzione

Prima di procedere alla consegna della domanda di deposito e di ogni altra istanza all'Ufficio Marchi e Brevetti della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, si prega di inviare alla mail brevetti@tno.camcom.it

la modulistica compilata, nel formato, Adobe scrivibile, in modo che l'ufficio possa procedere alla verifica della corretta compilazione ed ad eventuali correzioni formali, ciò al fine di evitare eventuali errori o imprecisioni.

È opportuno indicare anche un recapito telefonico per un contatto diretto. Successivamente, e solo dopo la verifica formale della modulistica, sarà possibile concordare un appuntamento per il deposito.

Come fare il deposito in modalità telematica

Il deposito secondo la modalità telematica prevede un deposito on line con accredito al sito del Ministero dello sviluppo economico dell’Ufficio Italiano Bevetti e Marchi (UIBM) attraverso l'utilizzo dello Spid. Tutti i cittadini residenti in Italia possono, infatti, utilizzare l'autenticazione basata sull'Identità digitale (Spid). Soltanto gli utenti dell'Unione europea e quelli extra Unione europea potranno continuare ad accedere al portale UIBM tramite le tradizionali credenziali (username e password). Questa modalità, permette di depositare un marchio, senza l'uso di una firma digitale che dovrà, invece, essere utilizzata se si devono allegare documenti in formato pdf come nel caso di deposito di un'invenzione, modello di utilità e disegni e modelli.

Per informazioni

L'ufficio PAT-LIB riceve esclusivamente su appuntamento prenotabile per telefono o online direttamente sull'agenda (vedi collegamento al lato della pagina)

L'ufficio riceve il pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 (ai sensi del D.M. del 25 settembre 1972).

Servizio gratuito che offre l'opportunità di incontrare, previo appuntamento, un consulente specializzato per un primo orientamento in materia di valorizzazione e tutela di marchi e brevetti.
Aggiornato al 12/09/2023 - 09:52