La mediazione civile e commerciale (D.Lgs. 28/2010 e successive modifiche) è il modo più semplice, riservato, rapido ed economico per risolvere le controversie insorte tra imprese, imprese e consumatori o tra privati, grazie all’intervento di un mediatore che facilita alle parti il raggiungimento di un possibile accordo.
Con la mediazione le parti in conflitto possono trovare un accordo di reciproca soddisfazione in un ambiente neutrale e riservato, grazie all'assistenza specializzata di un mediatore indipendente e neutrale.
La mediazione civile e commerciale si può utilizzare:
purché abbia a oggetto diritti disponibili;
quando, per alcune tipologie di controversie, è prevista come passaggio prima di rivolgersi al giudice (mediazione obbligatoria ex art. 5 – 1 bis D. Lgs 28 /2010);
quando il giudice, nel corso della causa, ordina alle parti di svolgere un tentativo di mediazione;
quando un contratto in essere tra le parti prevede l'espletamento del tentativo di mediazione (clausola di mediazione).
Come avviare una mediazione
Per avviare una mediazione presso l'organismo di Mediazione della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest è necessario depositare una domanda di avvio, è possibile farlo in due modi:
- compilare con attenzione, in tutte le parti, il modulo di domanda allegato alla pagina e trasmetterlo alla PEC della camera cameradicommercio@pec.tno.camcom.it
- avviare una procedura online attraverso il portale Conciliacamera.it, il cui riferimento è a lato della pagina
Successivamente la segreteria del Servizio provvede all'istruttoria e, in caso positivo, invita a procedere al pagamento delle spese di avvio. Contestualmente la segreteria dell'Organismo di mediazione provvede alla nomina del mediatore attingendo dall'apposito elenco tenuto dalla Camera di Commercio. Il mediatore, se le parti sono d'accordo, può essere affiancato da un consulente tecnico iscritto nell'albo dei consulenti del Tribunale e pagato dalle parti secondo le tariffe professionali. Il consulente coadiuva il mediatore nella ricerca di accordi tra le parti e può svolgere sopralluoghi e perizie tecniche sui beni oggetto della mediazione.
Sarà cura del Servizio invitare le parti al primo incontro di mediazione. Il primo incontro di mediazione è un momento informativo, della durata di un’ora, che si svolge entro 30 giorni dal deposito della domanda, al termine del quale le parti devono manifestare la propria volontà a dar seguito alla mediazione o concludere il tentativo.
Qualora le parti decidano di proseguire, si apre il tavolo della mediazione con la fissazione di uno o più incontri di diversa durata a seconda delle necessità e previa disponibilità di tutti.
Solo in caso di prosecuzione oltre il primo incontro ovvero nella medesima sessione dovranno essere versate le indennità di adesione alla mediazione previste dal tariffario in base al valore della controversia.
Nelle mediazioni “obbligatorie” le parti devono necessariamente farsi assistere da un avvocato; nelle mediazioni volontarie, invece, le parti possono scegliere se farsi assistere da un professionista di loro fiducia oppure partecipare da sole.
Come si conclude la mediazione
Il procedimento di mediazione può concludersi con un accordo, con un mancato accordo o con un verbale di mancata comparizione, qualora la parte invitata decida di non presentarsi nemmeno al primo incontro informativo.
In caso di esito positivo, la procedura si concluderà con la sottoscrizione di un accordo tra le parti. Il verbale di accordo, sottoscritto dalle parti e dai loro avvocati oppure omologato dal Presidente del Tribunale, ha la forza di una sentenza ed è immediatamente eseguibile.
Quando l’accordo non è raggiunto - se le parti gliene fanno concorde richiesta - il mediatore formula una proposta di conciliazione. Se le parti non aderiscono alla proposta, il mediatore dà atto delle rispettive posizioni in un apposito verbale di fallita conciliazione.
Per informazioni
Organismo di Mediazione “ADR CAM TNO” iscritto al n. 15 del Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia
Dirigente Responsabile dell’Organismo
Dott.ssa Alessandra Bruni
alessandra.bruni@tno.camcom.it
Posizione Organizzativa
Dott.ssa Francesca Cordiviola
Tel. 0585 764240 - francesca.cordiviola@tno.camcom.it
Ufficio Sede Carrara
Tel. 0585 764284-246-230 - mediazione.arbitrato@tno.camcom.it
Ufficio Sede Lucca
Tel. 0583 976692-641-664 - conciliazione.lu@tno.camcom.it
Ufficio Sede Pisa
Tel. 050 512258 - conciliazione.pi@tno.camcom.it
Nome | Documento |
---|---|
Elenco mediatori Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest | 20230503-Elenco Mediatori-tno.pdf |
Mediazione - Domanda di mediazione | 20230208-Dom_mediazione_rev01-editabile.pdf |
Mediazione - Domanda di mediazione congiunta | 20230208-Dom_mediaz_cong_rev01-editabile.pdf |
Mediazione - Modulo di Adesione alla mediazione | 20230208-Adesione_med_rev01-editabile.pdf |
Mediazione - Modulo di richiesta gratuito patrocinio | 20230208-Gratuito_patr_rev01-editabile.pdf |
Mediazione - scheda di valutazione | scheda-valutazione-mediazione.pdf |
Mediazione in modalità telematica - delega alla rappresentanza e alla firma | Mediazione-mod-telematica-Delega-rappresentanza-firma.pdf |
Regolamento di Mediazione | 2022-DGC-ALL-Regolamento mediazione_REV01.pdf |
Tariffario Servizio di mediazione - conciliazione | Tariffario-Servizio-mediazione-conciliazione.pdf |