webinar

Doing Business in Giappone - Corso Executive

Il corso fornisce un inquadramento generale rispetto al mercato giapponese ed informazioni utili per le imprese interessate ad approfondire le modalità di ingresso e di sviluppo di business in questo mercato asiatico.

Si svolge in modalità on line è gratuito, rivolto unicamente alle imprese delle province di Massa Carrara, Lucca e Pisa. Non sono ammesse società di consulenza e liberi professionisti.

E' progettato e realizzato da NIBI, business school per l’internazionalizzazione di Promos Italia

PROGRAMMA

L'Importanza delle Soft Skills per il Potenziamento Didattico - corso per Insegnanti delle Scuole Superiori

In un mondo del lavoro in costante evoluzione, il ruolo dell'insegnante va oltre la trasmissione di conoscenze tecniche. Oggi più che mai, è fondamentale sviluppare le cosiddette "soft skills" o competenze trasversali negli studenti: come ad esempio capacità di collaborazione, problem solving, spirito d'iniziativa, personalità, creatività e resilienza.

Le principali modalità di finanziamento di una Comunità Energetica - Il marzo delle CER

Nell’ambito del Progetto Transizione Energetica, riprendono, dopo la pubblicazione da parte del Ministero dell’Ambiente del decreto dedicato alla promozione e allo sviluppo delle CER, gli incontri finalizzati a sensibilizzare e informare imprese e stakeholder sul tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili. 

Come progettare una CER e ottimizzare l’energia condivisa - Il marzo delle CER

Nell’ambito del Progetto Transizione Energetica, riprendono, dopo la pubblicazione da parte del Ministero dell’Ambiente del decreto dedicato alla promozione e allo sviluppo delle CER, gli incontri finalizzati a sensibilizzare e informare imprese e stakeholder sul tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili. 

Sottoprodotti e Sviluppo Sostenibile - La corretta gestione dei residui di produzione nella economia circolare

L'Obiettivo 12 di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 promuove la gestione e l'uso efficiente delle risorse naturali e la riduzione della produzione di rifiuti per i quali, entro il 2030, le organizzazioni sono invitate ad attuare prassi ecologiche che possano ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclo e il riutilizzo.

Normativa di riferimento e opportunità per le imprese del settore cosmetico

Il focus tratterà gli aspetti più rilevanti della normativa sui prodotti cosmetici, dalla procedura di notifica dei prodotti cosmetici al portale europeo CPNP alle regole per la corretta etichettatura, al fine di descrivere gli obblighi e le responsabilità per chi immette sul mercato tali categorie di prodotti.

Scarica il programma Normativa di riferimento e opportunità per le imprese del settore cosmetico

Competitività negli scambi internazionali: regole e strumenti per la semplificazione doganale

Nel sempre più complicato scenario globale è fondamentale conoscere le possibilità di semplificazione messe a disposizione dall’Agenzia delle Dogane alle imprese che dimostrino il possesso dei necessari requisiti di affidabilità e che sappiano gestire, direttamente o con il supporto di professionisti, le questioni connesse agli scambi import/export