Normativa dei prodotti DOP e IGP. Facciamo il punto
Un incontro per approfondire le ultime novità in merito ai prodotti DOP e IGP.
Un incontro per approfondire le ultime novità in merito ai prodotti DOP e IGP.
Sei interessato a sapere come funziona l'APP Impresa Italia?
La camera di commercio, con il supporto della società di sistema InfoCamere, ha organizzato due webinar per illustrare le funzionalità della nuova applicazione.
Il webinar è gratuito e puoi scegliere tra due date alternative, tenendo presente che in entrambe le occasioni gli argomenti trattati sono gli stessi:
Consapevoli dell'importanza che la comunicazione ha anche nell'export, proponiamo un webinar per mettere a punto una comunicazione efficace sui mercati esteri, in grado cioè di gestire le differenze culturali, le barriere linguistiche e fornire risposte rapide, chiare e precise per rispondere al meglio alle aspettative dei clienti.
Il webinar esamina le modalità operative di compilazione delle istanze per l’iscrizione nel Registro delle Imprese, delle imprese individuali e per le denunce economiche delle società.
Durante la formazione sono illustrate le modalità di utilizzo di DIRE nelle seguenti casistiche:
Per le varie casistiche viene dato ampio risalto alla corretta indicazione in visura delle codifiche Ateco per la classificazione delle Imprese
Terzo incontro di un ciclo di tre webinar organizzati per gestire le sfide legate all'esportazione dei prodotti agroalimentari, ottenere certificazioni strategiche come l'AEO e valorizzare i diritti di proprietà intellettuale.
Il ciclo formativo è realizzato nell’ambito del progetto SEI “Sostegno all’Export dell’Italia”, promosso da Unioncamere e dal sistema delle Camere di commercio, con il supporto di Promos italia.
III Incontro: "Proprietà intellettuale: marchi, brevetti e modelli come leva per un vantaggio competitivo sostenibile sui mercati esteri"
Obiettivi
Secondo incontro di un ciclo di tre webinar organizzati per gestire le sfide legate all'esportazione dei prodotti agroalimentari, ottenere certificazioni strategiche come l'AEO e valorizzare i diritti di proprietà intellettuale.
Il ciclo formativo è realizzato nell’ambito del progetto SEI “Sostegno all’Export dell’Italia”, promosso da Unioncamere e dal sistema delle Camere di commercio, con il supporto di Promos italia.
II Incontro: "L’autorizzazione A.E.O. come boost per l’internazionalizzazione: le novità apportate nel 2024"
Primo incontro di un ciclo di tre webinar organizzati per gestire le sfide legate all'esportazione dei prodotti agroalimentari, ottenere certificazioni strategiche come l'AEO e valorizzare i diritti di proprietà intellettuale.
Il ciclo formativo è realizzato nell’ambito del progetto SEI “Sostegno all’Export dell’Italia”, promosso da Unioncamere e dal sistema delle Camere di commercio, con il supporto di Promos italia.
I Incontro: "Le certificazioni richieste per l‘esportazione dei prodotti agroalimentari"
Obiettivi:
Nel quadro del Progetto SEI - Sostegno per l’export dell’Italia, per favorire la partecipazione delle imprese italiane agli appalti europei, la Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, insieme a Promos Italia e in raccordo con Unioncamere Europa e Unioncamere Nazionale, ha avviato un nuovo programma di attività e servizi sulle gare d’appalto europee per le imprese del territorio.
Il webinar esamina le modalità operative di compilazione delle istanze per l’iscrizione nel Registro delle Imprese del rinnovo delle cariche sociali nelle società di capitali e cooperative mediante utilizzo della piattaforma DIRE, il nuovo applicativo per la predisposizione e trasmissione di pratiche al Registro delle Imprese.
Durante la formazione sono illustrate le modalità di utilizzo di DIRE nelle seguenti casistiche:
Il webinar esamina la modalità di compilazione degli adempimenti relativi alle attività legate alla direttiva servizi (ex albi e ruoli di agenti di commercio e affari in mediazione) con l'utilizzo della piattaforma DIRE, il nuovo strumento per la predisposizione delle pratiche al Registro Imprese.
Durante la formazione sono illustrate le modalità di utilizzo di DIRE nelle seguenti casistiche: