webinar

La gestione di una CER: Gli aspetti ambientali e sociali

Continua l'impegno del nostro ente nel progetto progetto Transizione Energetica 2024-2025, un'iniziativa delle Camere di Commercio della Toscana, con il coordinamento di Fondazione ISI, per aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

A novembre 4 nuovi webinar in programma. Con la definitiva entrata a regime del decreto del Ministero dell’Ambiente le Comunità Energetiche stanno infatti entrando nella loro fase operativa.

Lo stato dell’arte delle CER in Toscana: una prima ricognizione

Continua l'impegno del nostro ente nel progetto progetto Transizione Energetica 2024-2025, un'iniziativa delle Camere di Commercio della Toscana, con il coordinamento di Fondazione ISI, per aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

A novembre 4 nuovi webinar in programma. Con la definitiva entrata a regime del decreto del Ministero dell’Ambiente le Comunità Energetiche stanno infatti entrando nella loro fase operativa.

Comunità Energetiche in Toscana: un caso di studio

Continua l'impegno del nostro ente nel progetto progetto Transizione Energetica 2024-2025, un'iniziativa delle Camere di Commercio della Toscana, con il coordinamento di Fondazione ISI, per aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

A novembre 4 nuovi webinar in programma. Con la definitiva entrata a regime del decreto del Ministero dell’Ambiente le Comunità Energetiche stanno infatti entrando nella loro fase operativa.

Messaggistica digitale istantanea per l'export: strategie e strumenti per PMI italiane

Consapevoli dell'importanza che la comunicazione ha anche nell'export, proponiamo un webinar per mettere a punto una comunicazione efficace sui mercati esteri, in grado cioè di gestire le differenze culturali, le barriere linguistiche e fornire risposte rapide, chiare e precise per rispondere al meglio alle aspettative dei clienti.

DIRE: la predisposizione degli adempimenti di comunicazione delle attività economiche - webinar

Il webinar esamina le modalità operative di compilazione delle istanze per l’iscrizione nel Registro delle Imprese, delle  imprese individuali e per le denunce economiche delle società.

Durante la formazione sono illustrate le modalità di utilizzo di DIRE nelle seguenti casistiche: 

  • prima iscrizione impresa individuale attiva  
  • denuncia di  inizio, modifica e cessazione attività delle società

Per le varie casistiche viene dato ampio risalto alla corretta indicazione in visura delle codifiche Ateco per la classificazione delle Imprese 

Proprietà intellettuale: marchi, brevetti e modelli come leva per un vantaggio competitivo sostenibile sui mercati esteri

Terzo incontro di un ciclo di tre webinar organizzati per gestire le sfide legate all'esportazione dei prodotti agroalimentari, ottenere certificazioni strategiche come l'AEO e valorizzare i diritti di proprietà intellettuale.
Il ciclo formativo è realizzato nell’ambito del progetto SEI “Sostegno all’Export dell’Italia”, promosso da Unioncamere e dal sistema delle Camere di commercio, con il supporto di Promos italia. 

III Incontro: "Proprietà intellettuale: marchi, brevetti e modelli come leva per un vantaggio competitivo sostenibile sui mercati esteri"

Obiettivi

L’autorizzazione A.E.O. come boost per l’internazionalizzazione: le novità apportate nel 2024

Secondo incontro di un ciclo di tre webinar organizzati per gestire le sfide legate all'esportazione dei prodotti agroalimentari, ottenere certificazioni strategiche come l'AEO e valorizzare i diritti di proprietà intellettuale.
Il ciclo formativo è realizzato nell’ambito del progetto SEI “Sostegno all’Export dell’Italia”, promosso da Unioncamere e dal sistema delle Camere di commercio, con il supporto di Promos italia. 

II Incontro: "L’autorizzazione A.E.O. come boost per l’internazionalizzazione: le novità apportate nel 2024"

Le certificazioni richieste per l‘esportazione dei prodotti agroalimentari

Primo incontro di un ciclo di tre webinar organizzati per gestire le sfide legate all'esportazione dei prodotti agroalimentari, ottenere certificazioni strategiche come l'AEO e valorizzare i diritti di proprietà intellettuale.
Il ciclo formativo è realizzato nell’ambito del progetto SEI “Sostegno all’Export dell’Italia”, promosso da Unioncamere e dal sistema delle Camere di commercio, con il supporto di Promos italia. 

I Incontro: "Le certificazioni richieste per l‘esportazione dei prodotti agroalimentari"

Obiettivi: