webinar

DIRE, ambiente unico di compilazione pratiche - webinar settembre 2025

Continua il percorso che porterà DIRE a diventare l'ambiente unico di compilazione di tutte le pratiche verso il Registro Imprese, per ogni tipologia di utente ed è in programma  un webinar gratuito per imprese, professionisti, associazioni di categoria ed altri attori del territorio interessati organizzato da InfoCamere.

L'incontro si svolge online il giorno 29 settembre 2025 dalle 11:00 alle 12:00, su piattaforma Zoom.

Proteggi il tuo business online: strategie, pratiche e soluzioni legali

Proponiamo un webinar per approfondire come proteggere marchi, brevetti e design nei marketplace digitali.

Il corso offre strumenti pratici e legali per tutelare il proprio brand sul web, affrontando temi cruciali come l’uso non autorizzato dei marchi, il copyright nella creazione di contenuti e la lotta alla contraffazione online.

Certificati d'Origine - Nuovo Front Office

Nell'ambito delle attività sul Commercio Estero, in particolare sulle attività di introduzione al Nuovo Front Office per la compilazione e l'invio dei Certificati d'Origine, Infocamere organizza due ulteriori webinar nel mese di settembre e ottobre, dedicati alle imprese.

Durante la sessione formativa vengono illustrate le principali funzionalità del servizio, con un percorso che prevede:

Enti Pubblici e CER: quale ruolo per le amministrazioni pubbliche

Continua l'impegno della Camera nel progetto di Transizione Energetica, un'iniziativa promossa dalle Camere di Commercio della Toscana, con il coordinamento di Fondazione ISI e il contributo scientifico dell’Agenzia Regionale Recupero Risorse e DINTEC, per aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Imprese e CER: I benefici per la competitività aziendale

Continua l'impegno della Camera nel progetto di Transizione Energetica, un'iniziativa promossa dalle Camere di Commercio della Toscana, con il coordinamento di Fondazione ISI e il contributo scientifico dell’Agenzia Regionale Recupero Risorse e DINTEC, per aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Aggiornamento sulle opportunità di finanziamento per le Comunità Energetiche

Continua l'impegno della Camera nel progetto di Transizione Energetica, un'iniziativa promossa dalle Camere di Commercio della Toscana, con il coordinamento di Fondazione ISI e il contributo scientifico dell’Agenzia Regionale Recupero Risorse e DINTEC, per aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Comunità Energetiche in Toscana: un report aggiornato

Continua l'impegno della Camera nel progetto di Transizione Energetica, un'iniziativa promossa dalle Camere di Commercio della Toscana, con il coordinamento di Fondazione ISI e il contributo scientifico dell’Agenzia Regionale Recupero Risorse e DINTEC, per aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Il regolamento sicurezza generale del prodotto. Aggiornamenti normativi

Il Regolamento (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR) introduce nuovi requisiti per garantire che i prodotti immessi sul mercato siano sicuri per i consumatori. 

Il webinar offre una guida pratica per comprendere gli obblighi previsti dal GPSR, le responsabilità degli operatori economici (fabbricanti, importatori e distributori) e le modalità per garantire la conformità normativa. È prevista una introduzione generale normativa al regolamento, l’analisi dei requisiti essenziali di sicurezza e la trattazione degli obblighi per gli operatori