webinar

Ristorazione scolastica e ospedaliera. Come predisporre i menù

Un webinar che offre alle imprese soluzioni pratiche da implementare nei servizi, finalizzate a promuovere una sana e corretta alimentazione e ridurre gli impatti ambientali derivanti dal comparto alimentare.
Un menù bilanciato dal punto di vista nutrizionale e sostenibile ha una valenza preventiva, educativa e sociale nella ristorazione scolastica, è parte integrante della terapia clinica nella ristorazione ospedaliera, oltre a rappresentare il primo strumento per il trattamento della malnutrizione.

Il Business Plan per i Mercati Esteri

Un percorso formativo dedicato alla pianificazione dello sviluppo commerciale export e alla redazione del Business Plan per l’internazionalizzazione, con l'obiettivo di trasformare l’approccio all’export da un’attività occasionale a un processo strutturato e programmato, basato su obiettivi chiari e sulle reali potenzialità operative dell’impresa.

La partecipazione consente di:

Fare impresa con i social media e l'Intelligenza artificiale

In considerazione dell'elevato numero di richieste, è possibile per chi non si fosse iscritto seguire in differita il corso che sarà registrato e riprodotto senza possibilità d'interazione con il docente, nelle giornate di giovedì 27 marzo, giovedì 3, 10 e 17 aprile. Per chi intendesse seguire le lezioni in differita richiediamo l'iscrizione online attraverso il form presente nella pagina.

Oltre le CER: Gruppi di auto-consumatori e auto-consumatori a distanza

Continua l'impegno della Camera nel progetto di Transizione Energetica, un'iniziativa promossa dalle Camere di Commercio della Toscana, con il coordinamento di Fondazione ISI, per aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Aspetti fiscali delle CER: il punto tra normativa e prassi

Continua l'impegno della Camera nel progetto di Transizione Energetica, un'iniziativa promossa dalle Camere di Commercio della Toscana, con il coordinamento di Fondazione ISI, per aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Il Regolamento CLP - Recenti aggiornamenti e controlli

Il webinar illustra le novità introdotte dal Regolamento UE n. 2024/2865 che ha aggiornato il Regolamento CLP (Reg. n. 1272/2008) per quanto riguarda i criteri di classificazione ed etichettatura di sostanze e miscele.
L'incontro tratta inoltre il tema dei controlli sull’applicazione del CLP, anche con riferimento al nuovo Piano Nazionale delle Attività di Controllo sui Prodotti Chimici 2025.

Programma:

DIRE: nuovi adempimenti di compilazione adempimenti e integrazione dell'AI per i controlli - webinar

Il focus dell'incontro sono le nuova modalità di compilazione degli adempimenti legati alle attività e all'integrazione dell'AI per i controlli in fase di predisposizione dell'adempimento con l'utilizzo della piattaforma DIRE, il nuovo strumento per la predisposizione delle pratiche al Registro Imprese.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online attraverso il form gestito direttamente da Infocamere. 

L'incontro non è registrato e non sono previsti attestati di partecipazione.