Formazione su etichettatura e sicurezza dei prodotti per l’anno 2025
Sono in programma focus di approfondimento e aggiornamento (modalità webinar), su tematiche relative ai temi dell’etichettatura e della sicurezza dei prodotti:
- 24 febbraio - Il Regolamento CLP. Recenti aggiornamenti e controlli
- 26 marzo - Ristorazione scolastica e ospedaliera: come predisporre i menù
- 9 aprile - Regolamento sulla deforestazione: settori coinvolti e responsabilità delle imprese
- 14 maggio - La chimica nascosta nel legno
- 28 maggio - La qualità delle acque destinate al consumo umano
I programmi e i moduli per partecipare sono aggiornati di volta in volta nella sezione "corsi-eventi" presente nella pagina.
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest aderisce allo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti, un servizio realizzato dal Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino; uno strumento che fornisce supporto alle imprese per la creazione e l'aggiornamento delle etichette alimentari e non alimentari, un servizio di primo orientamento su tematiche correlate all’etichettatura ed alla sicurezza dei prodotti.
Come accedere allo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti
Per richiedere uno specifico quesito è necessario registrarsi preventivamente sul Portale Etichettatura Prodotti del Laboratorio Chimico della Camera di Commercio Torino, dopodiché sarà possibile accedere all'area riservata per la formulazione del quesito stesso. Le risposte verranno inserite direttamente sul Portale.
Si tratta di un servizio gratuito per le imprese finanziato da un fondo appositamente stanziato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest per avvalersi delle competenze tecniche del Laboratorio.
Le risposte saranno dunque erogate alle imprese fino ad esaurimento del fondo, secondo l'ordine di presentazione dei quesiti, per consentirne la fruizione a quante più imprese possibile, ogni azienda potrà sottoporre alla Sportello due quesiti nel corso dell'anno.
Quali servizi eroga lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti
Lo sportello fornisce assistenza in relazione ai seguenti temi suddivisi tra prodotti alimentari e non alimentari.
Per prodotti Alimentari:
- sicurezza alimentare: autocontrollo, rintracciabilità, materiali a contatto con gli alimenti, allergeni, trasporto alimenti
- etichettatura alimentare: studio dei contenuti inseriti in etichetta (dati mancanti, adeguatezza della terminologia, ecc.) e dell’etichettatura nutrizionale sulla base della normativa vigente
- etichettatura ambientale: chiarimenti sulle informazioni da inserire sull'imballaggio per la corretta raccolta da parte dell'utilizzatore finale, favorendo il processo di riutilizzazione, di recupero e riciclaggio degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, in particolare rispetto alle disposizioni del D. Lgs 116/2020
- vendita in UE ed esportazione extra UE dei prodotti alimentari: indicazioni riguardo alle fonti istituzionali da consultare per vendere ed esportare nei diversi Paesi, orientamento sui requisiti cogenti (analisi e documentazione) nei singoli Paesi extra UE
- vendita negli USA di prodotti alimentari: regole FSMA e indicazioni sulla stesura del Food Safety Plan.
Per prodotti Non Alimentari:
- etichettatura dei prodotti del comparto moda tessile, abbigliamento, calzature
- etichettatura energetica, piccoli e grandi elettrodomestici
- etichettatura dei prodotti di pelletteria
- marcatura CE giocattoli, prodotti elettrici, DPI di I categoria
- informazioni a corredo dei prodotti ricadenti nell’ambito del Codice del Consumo
- indicazioni metrologiche da riportare sui prodotti preimballati
- prodotti cosmetici: informazioni sulle procedure di notifica dei prodotti cosmetici; valutazione di singoli ingredienti (legittimità, limiti di utilizzo, eventuali avvertenze in etichetta); modalità di indicazione della data di scadenza; informazioni sulle responsabilità di importatore, produttore, distributore, ecc.
Lo sportello eroga un servizio informativo di primo orientamento anche sulle seguenti tematiche:
- Commercio Internazionale: contrattualistica internazionale, fiscalità internazionale e normativa doganale
- Tutela e valorizzazione della proprietà industriale e intellettuale: Proprietà industriale ovvero brevetti per invenzione e per modello di utilità, marchi, design, segreti industriali; Proprietà intellettuale ovvero software, banche dati, diritto d’autore
Altri servizi del portale:
- "Crea la tua etichetta": le imprese registrate al Portale possono utilizzare la funzionalità "Crea la tua etichetta" che consente di esercitarsi a creare le proprie etichette utilizzando un modello predefinito, ma non precompilato. L'impresa deve infatti scrivere le indicazioni come richieste dalla normativa. Il fac-simile dell'etichetta potrà poi essere inoltrato allo Sportello Etichettatura per un approfondimento.
- contenitore di riferimenti normativi: il Portale è inoltre accessibile a tutti per consultare il materiale informativo: i riferimenti normativi "orizzontali" di etichettatura, le schede dei prodotti del territorio relative agli Enti che hanno aderito al progetto e le FAQ, con le risposte finora elaborate in base all'esperienza di tutti gli Sportelli.