La Camera di Commercio Toscana Nord Ovest aderisce alla VIII° edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”, un’iniziativa promossa dalle Camere di commercio italiane e da Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare non solo le esperienze di qualità realizzate dagli studenti attraverso PCTO, tirocinio curriculare o apprendistato, ma anche attraverso i Project Work sviluppati e realizzati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze proposti del Sistema camerale.
Anche quest’anno gli studenti potranno raccontare la loro esperienza attraverso la produzione di un video racconto, con un’attenzione particolare a quelle realizzati nell’ambito un’attenzione particolare a quelle legate a tematiche di grande attualità come la transizione digitale e l’intelligenza artificiale, la sostenibilità ambientale, le competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, l’inclusione sociale, il turismo e la cultura, l’agroalimentare, la meccatronica, il sistema moda, l’educazione finanziaria e l’imprenditorialità.
L’obiettivo del Premio è quello di valorizzare le esperienze formative dei giovani, stimolare la creatività e favorire il collegamento tra scuola e mondo del lavoro, attraverso la narrazione di percorsi significativi e innovativi.
Chi può partecipare al premio storie di alternanza e competenze 2025
L'edizione 2025 del Premio prevede 4 categorie di concorso:
- Istituti tecnici (IT) – per percorsi PCTO, Project work sviluppati nell’ambito dei per-corsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° li-vello
- Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, Project work sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello
- Licei – per percorsi PCTO, Project work sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale
- ITS Academy – per tirocinio curriculare e apprendistato di 3° livello
Sono ammessi a partecipare a questa edizione del Premio gli studenti, singoli o in gruppo, regolar-mente iscritti e frequentanti (nel periodo di svolgimento del progetto), gli Istituti scolastici italiani di istruzione secondaria di secondo grado (Licei, Istituti Tecnici, Istituti Professionali), e gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy).
I candidati devono:
- aver svolto un percorso di alternanza (PCTO, apprendistato, tirocinio curriculare) nelle forme previste dal proprio percorso di studio oppure un project work (PW) sviluppato e realizzato nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze proposti del Sistema camerale, a partire dal 1° gennaio 2023
- realizzare un video racconto che descriva il percorso di alternanza evidenziandone gli obiettivi e le finalità, le attività previste e realizzate, le modalità di svolgimento, le competenze acquisite ed il ruolo dei tutor e formatori (scolastici e aziendali) della durata massima di 5 minuti
Come partecipare all'edizione 2025
I progetti devono essere caricati sulla piattaforma ufficiale del premio, disponibile all’indirizzo storiedialternanza.it entro le ore 17:00 del 10 ottobre 2025.
Premi 2025
Il Premio prevede due livelli di partecipazione:
- il primo locale, promosso e gestito dalla Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest
- il secondo nazionale, gestito da Unioncamere cui si accede solo se si supera la selezione locale
Ammontare dei premi Storie di Alternanza e competenze 2025
A livello locale la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest mette a disposizione una somma complessiva di euro 4.000 i premi saranno differenziati tra i vincitori secondo la categoria di appartenenza.
Sono inoltre previsti premi a livello nazionale il cui ammontare complessivo è pari a euro 20.000; i premi saranno differenziati tra i vincitori secondo la classificazione in graduatoria.
Si invita a prendere visione del regolamento per il Premio Storie di alternanza e competenze