ATECO è la classificazione delle attività economiche adottata dall’Istat per la produzione e la diffusione di dati statistici ufficiali. E' una combinazione alfanumerica dove le lettere individuano il macrosettore economico e i numeri rappresentano, in modo dettagliato, le specifiche articolazioni e sottocategorie dei settori stessi.
Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025 approvata dall’ Istat che sostituisce la classificazione ATECO 2007 – aggiornamento 2022.
La nuova classificazione non comporta particolari adempimenti per le imprese:
- impresa di nuova iscrizione ed ogni caso in cui si inizia una nuova attività: dal 1° aprile 2025 si deve utilizzare la nuova classificazione. La piattaforma DIRE per la presentazione delle pratiche è già integrata con la nuova classificazione e guida nella scelta del codice più congruente con la descrizione dell'attività grazie ad un sistema di intelligenza artificiale
- attività già esistenti: dal 1° aprile 2025 il processo di riclassificazione in visura sarà eseguito d’ufficio sulla base della tabella di conversione decisa dall’Istat e si completerà entro tre settimane. L’impresa riceverà una notifica dell’avvenuta riclassificazione tramite l’app Impresa Italia e potrà così conoscere il codice che le è stato attribuito. In visura resteranno esposte temporaneamente entrambe le codifiche (vecchia e nuova).
Non è invece prevista una riclassificazione automatica dei codici comunicati ad Agenzia delle Entrate.
Il sito Ateco Infocamere è consultabile per avere un quadro d’insieme degli adempimenti amministrativi necessari per avviare l’attività di impresa ed è stato già aggiornato alla nuova classificazione.
Al termine della riclassificazione la camera di commercio invierà una pec all’impresa avvisandola dell'avvenuta riclassificazione.
Cosa fare in caso fosse necessaria una rettifica al codice ateco assegnato
A partire dal 15 aprile, fino al 15 novembre, è attivo il servizio gratuito "Rettifica ATECO 2025" utilizzabile solo quando la precedente classificazione potrebbe corrispondere a più codici nella tabella di conversione, cioè quando si tratta di una conversione non univoca.
Per consentire la riclassificazione automatica è stata predisposta una tabella di conversione univoca, decidendo quale codice attribuire tra i possibili codici Ateco 2025 corrispondenti alla vecchia classificazione.
Unicamente per questi casi, le imprese che ritengono non corretta l’attribuzione del nuovo codice possono, una tantum e senza oneri, fare una rettifica utilizzando, a partire dal 15 aprile, il portale rettificaateco.registroimprese.it al quale il legale rappresentante o il delegato accede tramite SPID, CIE o CNS.
Sarà dato avviso tramite PEC solo alle posizioni rettificabili della possibilità di accedere al portale Rettifica Ateco 2025 per operare la rettifica necessaria.
In ogni caso qualora si abbia necessità di assistenza sui codici Ateco 2025 riclassificati in visura è possibile scrivere alla casella dedicata ateco2025@tno.camcom.it
Ulteriori informazioni
Si ricorda che in occasione di ogni variazione dell'attività, i codici riportati in visura devono essere allineati con quelli dell'Agenzia delle Entrate. Si raccomanda, pertanto, di controllare i dati comunicati ad AE affinché risultino conformi ai nuovi codici Ateco 2025.
Data l'importanza del cambiamento e il suo forte impatto per le imprese, la Camera organizza due sessioni formative accreditate presso l'Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Massa-Carrara:
- 3 aprile dalle ore 11:00 alle ore 12:30 DIRE: la comunicazione di inizio e modifica delle attività economiche e la coerenza con i codici Ateco 2025 - Puoi vedere la registrazione al seguente link
- 9 aprile 2025 dalle ore 11:00 alle ore 12:30 DIRE come strumento di gestione della riclassificazione delle attività economiche ai nuovi codici Ateco 2025 - Puoi vedere la registrazione al seguente link
I corsi saranno registrati e rimarranno in linea fino al 31/12/2025