Nel corso del webinar sono trattati gli aspetti peculiari della normativa italiana ed europea sul tema dell'origine doganale dei prodotti.
Determinare l’origine di un prodotto, quando questo è ottenuto anche con materiali o componenti originari di diversi paesi del Mondo, può essere relativamente complesso. È pertanto necessario conoscere la normativa che disciplina l’attribuzione dell’origine commerciale ai prodotti, ma non basta, nell’ambito degli Accordi di Libero Scambio rileva non il “made in” delle merci, ma l’origine preferenziale delle stesse, concetto diverso e non sovrapponibile all’origine comune o commerciale.
Le imprese, per evitare errori che potrebbero essere rilevati dalle autorità e sanzionati penalmente, devono conoscere e gestire queste tematiche, che non sono solo obbligatorie giuridicamente, ma possono costituire una leva concorrenziale molto importante.
L'evento è organizzato nell’ambito del servizio Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti, in collaborazione con il Laboratorio chimico di Torino, la partecipazione è gratuita previa registrazione attraverso il form online presente nella pagina.
Il giorno precedente al webinar, gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.
Scarica il programma del corso l’origine doganale dei prodotti - Obblighi e recenti aggiornamenti
Il servizio è erogato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest in qualità di membro della Rete European Enterprise Network (EEN) (sportello di Unioncamere Toscana)

Le iscrizioni si intendono automaticamente registrate con l'invio del modulo on line