La carta conducente, necessaria per la guida degli autoveicoli previsti dal Regolamento 3820/85, è personale e non può essere ceduta a terzi, riporta i dati del conducente: nome e cognome, data di nascita, fotografia, firma e numero della patente di guida.
Il richiedente deve essere:
- titolare di patente di guida valida e di categoria appropriata al mezzo da condurre
- non può essere titolare di un'altra carta tachigrafica
- residente in Italia.
Nel caso in cui il conducente sia anche titolare dell'impresa, deve richiedere anche la carta dell'azienda.
La carta del conducente ha validità di 5 anni dalla data dell'emissione.
La carta deve essere inserita nel tachigrafo digitale del veicolo prima di iniziare la guida e deve essere rimossa al termine del periodo di lavoro. Essa permette di registrare i seguenti dati: tempi di viaggio/sosta, velocità, distanza, eventi particolari. Ha una capacità di memoria che consente di conservare i dati relativi alla guida per un periodo di 28 giorni.
Deve essere richiesta alla Camera di Commercio competente per territorio, ovvero dove l'impresa ha la sede principale o unità locale.
Come richiedere una carta conducente
La domanda, redatta sul modello allegato alla pagina, può essere presentata direttamente allo sportello della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest o inviata tramite posta con raccomandata A/R.
Documentazione necessaria da allegare alla domanda:
- copia del documento di identità e della patente di guida superiore alla B, entrambe in corso di validità;
- copia leggibile del codice fiscale
- 1 fototessera 35x45 mm (per prima emissione)
I cittadini extracomunitari devono allegare inoltre:
- copia del permesso di soggiorno
- copia del contratto di lavoro (se recente) oppure in alternativa copia dell’ultima busta paga oppure dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà del datore di lavoro
- copia dell'attestato di conducente, nel caso in cui il conducente extracomunitario effettui trasporti internazionali (Regolamento CE n.484/2002)
- dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà da parte del datore di lavoro
- attestazione di versamento del diritto di segreteria e dell'eventuale contributo per le spese postali
- delega (in originale) con firma semplice del richiedente se la domanda è presentata da terzi e copia documento di riconoscimento del delegato
Tempi di rilascio e consegna
Il richiedente può scegliere di ritirare la Carta presso lo sportello della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest oppure può scegliere di riceverla per posta all'indirizzo indicato nel modello di richiesta.
Rinnovo
Il rinnovo della carta tachigrafica può essere richiesto da 30 giorni lavorativi prima della scadenza. I documenti da presentare sono gli stessi del primo rilascio escluso la foto per la carta Conducente.
Le carte tachigrafiche scadute devono essere restituite alla Camera di Commercio.
Furto /Smarrimento
I documenti da presentare nel caso di furto o smarrimento sono gli stessi richiesti nei casi di primo rilascio cui aggiungere anche denuncia all'autorità di Polizia.
Nome | Documento |
---|---|
Modello rilascio rinnovo Carta del Conducente |