Cancellazione d'ufficio delle società di persone per mancata ricostituzione della pluralità dei soci

Il regolamento, approvato con D.P.R. 23 luglio 2004, n. 247, disciplina il procedimento di cancellazione dal Registro delle Imprese delle società di persone non più operative.

In particolare, per le società di persone (società semplici, s.n.c. e s.a.s.), il procedimento viene avviato anche quando l'ufficio del Registro delle Imprese accerta la "mancata ricostituzione della pluralità dei soci nel termine di sei mesi" e verifica che nel patrimonio della società non siano presenti beni immobili.

La Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest ha adottato con Determina del Conservatore n. 46 del 14/05/2025 il disciplinare per la gestione di questi procedimenti in forma massiva, allegato alla pagina.

Fasi operative del procedimento

Il procedimento viene avviato con determinazione del Conservatore, che viene pubblicata nell'Albo camerale online e sul sito istituzionale. Con la pubblicazione viene assegnato un termine di 45 giorni per consentire al socio superstite di chiedere l'interruzione del procedimento. Tale termine decorre dalla data di pubblicazione nell'Albo camerale online.

L'ufficio:

  • Annota l'avvio del procedimento sulla visura di ogni singola impresa interessata
  • Comunica l'avvio del procedimento presso il domicilio digitale della società e, se noto, del socio superstite, purché validi e attivi
  • Diffonde la notizia dell'avvio del procedimento massivo attraverso i canali social istituzionali e comunicazioni alle associazioni di categoria e ordini professionali.

Nel termine assegnato, l'impresa può interrompere il procedimento, ad esempio revocando la causa di scioglimento e ricostituendo la pluralità dei soci ovvero depositando una memoria che motivi la richiesta di non procedere alla cancellazione (es. sussistenza di passività, giudizi pendenti, titolarità di beni mobili registrati, ecc.).

Decorso il termine di 45 giorni, e dopo aver effettuato i controlli necessari, inclusa la verifica di assenza di beni immobili nel patrimonio sociale, il Conservatore adotta la determinazione di cancellazione d'ufficio per le società che non hanno presentato richiesta di interruzione.

Se viene riscontrata la presenza di beni immobili, il procedimento viene sospeso e gli atti trasmessi al Presidente del Tribunale per l'eventuale nomina del liquidatore.

La successiva determinazione di cancellazione è pubblicata nell'Albo camerale online e sul sito istituzionale.

Contro il provvedimento può essere presentato ricorso al Giudice del Registro presso il Tribunale di Lucca entro 15 giorni dalla pubblicazione.

Decorso il termine per il ricorso senza aver ricevuto comunicazioni circa la presentazione di ricorsi, l'ufficio provvede all'iscrizione informatica della cancellazione nel Registro delle Imprese.

Procedure di cancellazione d'ufficio delle società di persone per mancata ricostituzione della pluralità dei soci avviate nell'anno 2025

Comunicazione di avvio procedimento di cancellazione d'ufficio dal Registro delle Imprese - Determina del Conservatore n. 72 del 28/07/2025Scadenza termine per regolarizzare o presentare osservazioni 12 settembre 2025

Elenco delle società con avvio procedimento di cancellazione allegati alla Determina n. 72/2025:

Allegato 1 - Imprese della provincia di Massa Carrara

Allegato 2 - Imprese della provincia di Lucca

Allegato 3 - Imprese della provincia di Pisa

Documenti associati
Nome Documento
Disciplinare per la cancellazione d'ufficio di società di persone a seguito di mancata ricostituzione della pluralità dei soci (art. 3, comma 1, lett. d) del D.P.R. n. 247/2004)

Approvato con Determina del Conservatore n. 46 del 14/05/2025

Scarica il file
Aggiornato al 01/08/2025 - 13:17