Fondi per supportare le imprese, localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, nell’attuazione di progetti di internazionalizzazione attraverso l’ offerta di un servizio di primo orientamento e un servizio di assistenza qualificata finalizzati a rafforzare la presenza su mercati esteri già esplorati e/o sviluppare attività su nuovi mercati.
Per l'acquisizione di questi servizi l'ente mette a disposizione un totale di 100mila euro.
Azioni comprese nel finanziamento
Sono finanziabili azioni dirette alla realizzazione di programmi di internazionalizzazione e sostegno al commercio internazionale.
A titolo esemplificativo, fra le attività finanziabili possono rientrare:
- analisi e ricerche di mercato per la predisposizione di studi di fattibilità inerenti a specifici mercati di sbocco;
- ricerca di clienti/partner;
- servizi di assistenza specialistica su questioni doganali, di contrattualistica o fiscalità di carattere internazionale
Non sono ammissibili invece:
- spese di viaggio, vitto ed e soggiorno in Italia ed all’estero del personale aziendale e di terzi
- spese di trasporto e/o spedizione delle merci;
Per i dettagli è necessario prendere visione del bando allegato a questa pagina.
Chi può beneficiare del contributo per l'acquisizione di servizi di supporto all'internazionalizzazione
Possono beneficiare del contributo le imprese, loro cooperative e consorzi che al momento della presentazione della domanda di contributo siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese, siano in regola con il pagamento del Diritto annuale, abbiano una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e funzionante al Registro imprese.
Non possono inoltre accedere al contributo le imprese che, nei due anni precedenti la presentazione della domanda, abbiano già usufruito del voucher per due annualità consecutive.
Altre condizioni per accedere al finanziamento sono indicate nel bando allegato a questa pagina.
Come sono concesse le sovvenzioni alle imprese
Il bando prevede due fasi: quella di concessione e quella di attivazione del servizio di assistenza qualificata.
La concessione dell'aiuto avviene con cadenza mensile: le graduatorie delle imprese beneficiarie sono pubblicate alla fine di ogni mese per le domande pervenute entro il 10 del mese stesso e fino al 10 giugno 2025, termine ultimo per la presentazione della richiesta.
Successivamente alla concessione dell'aiuto, l'ufficio Internazionalizzazione, in accordo con l’impresa beneficiaria, individua il fornitore, definisce il progetto di assistenza e acquisisce il servizio. Il processo di affidamento dell’incarico si conclude entro 60 giorni e il servizio di assistenza deve terminare entro 6 mesi dalla definizione del contratto.
A quanto ammonta il contributo
L'aiuto consiste nella fornitura di uno o più servizi fra quelli ammissibili, erogati da fornitori qualificati scelti di comune accordo tra l'impresa beneficiaria e la Camera di Commercio, per un importo massimo di euro 6.000 (iva inclusa).
Come inviare la domanda per la fruizione di servizi qualificati per l'internazionalizzazione
Le richieste devono essere trasmesse esclusivamente tramite PEC alla PEC della Camera di commercio cameradicommercio@pec.tno.camcom.it utilizzando il modulo di domanda allegato alla pagina, a partire dal 5 maggio e fino al 10 giugno 2025.
Le domande saranno esaminate secondo l'ordine cronologico di invio e ammesse all'aiuto secondo l'ordine cronologico di invio o completamento nel caso l'ufficio richieda integrazioni alla domanda originaria.
Il Bando per la concessione di servizi di supporto all'internazionalizzazione anno 2025 è stato approvato con delibera della Giunta della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest n. 33 del 11 aprile 2025.
Documenti Associati:
- Bando servizi di supporto all’internazionalizzazione 2025
- Bando servizi di supporto all’internazionalizzazione 2025 – modello di domanda
Nome | Documento |
---|---|
Bando servizi supporto internazionalizzazione 2025 |
|
Bando servizi supporto internazionalizzazione 2025 - modello di domanda |