Turismo equestre

Il turismo equestre, o equiturismo, è una forma di turismo lento, consapevole e sostenibile che unisce la passione per il cavallo alla scoperta autentica del territorio. Si pratica lungo percorsi naturali, le cosiddette ippovie, e offre un modo diverso di conoscere paesaggi, culture e tradizioni, favorendo uno sviluppo diffuso nelle aree rurali e lontano dal turismo di massa.

Le nuove iniziative imprenditoriali legate all’equiturismo e alla mobilità sostenibile si inseriscono in un comparto in forte espansione: in Europa il settore vale oltre 10 miliardi di euro, mentre a livello globale il mercato turismo equestre, stimato in 1,32 miliardi di dollari nel 2023, è destinato a raggiungere 2,51 miliardi di dollari entro il 2030, con una crescita media annua del 10,1%.

La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest promuove un’Italia che cresce con il cavallo, valorizzando esperienze in cui la relazione tra persone, animali e natura resta al centro e promuove iniziative per:

  • far conoscere il turismo con il cavallo e sensibilizzare il territorio
  • creare network tra imprese e attivare momenti di formazione per le realtà già operative o interessate ad avvicinarsi a questo settore
  • creare un catalogo di offerte turistiche con pacchetti dedicati all’equiturismo del territorio

Nel 2024 insieme all’Ambito di Comunità Terre di Pisa, alla Rete di Imprese Final Furlong e a Simtur, è stato attivato il Corso di formazione per Horse Travel Manager, un percorso pensato per enti, operatori economici e culturali, tour operator, agenzie di viaggio e professionisti interessati a progettare nuove offerte turistiche esperienziali legate al mondo del cavallo.

I corsi e i progetti in programma per l’anno corrente sono aggiornati di volta in volta nella sezione "corsi-eventi" presente nella pagina.

Aggiornato al 07/10/2025 - 11:53