webinar

Comunità Energetiche Rinnovabili: I Benefici per le Imprese e la Rilevanza per i Parametri ESG - Il luglio delle CER

Nell’ambito del Progetto Transizione Energetica 2023, proseguono gli incontri finalizzati a sensibilizzare e informare imprese e stakeholder sul tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Il nuovo ciclo "Il luglio delle CER" prevede tre seminari per approfondire alcuni aspetti operativi e gestionali delle Comunità Energetiche.

Innovazione delle tecnologie a bordo e in cantiere e relativo sviluppo di nuove opportunità nelle professioni nautiche

La rapida crescita tecnologica degli ultimi anni ha portato a un aumento esponenziale delle tecnologie utilizzate nella vita quotidiana. Questo ha influenzato i nuovi armatori nel loro desiderio di costruire unità sempre più grandi e utilizzare le ultime tecnologie disponibili sul mercato.

DIRE, ambiente unico di compilazione pratiche - webinar dedicato a comunicazione titolarità effettiva

DIRE è il nuovo ambiente unico per la compilazione degli adempimenti verso il Registro Imprese.
Il nuovo software per la gestione delle pratiche del Registro Imprese DIRE arriverà a sostituire completamente gli applicativi esistenti.

Nel mese di ottobre e novembre sono previsti tre appuntamenti dedicati all'adempimento di comunicazione del Titolare Effettivo così come previsto dalla normativa antiriciclaggio D.lgs 25 maggio 2017, n 90.

Configurazioni, Aspetti Energetici e Ottimizzazione dei Consumi - Il giugno delle CER

Nell’ambito del Progetto Transizione Energetica 2023, ultimo appuntamento del ciclo di incontri denominato "Il Giugno delle CER, Comunità Energetiche Rinnovabili: istruzioni per l’uso" organizzati per analizzare e illustrare i principali aspetti normativi, operativi ed economici delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Modalità di Gestione, Contrattualistica e Ripartizione degli Incentivi - Il giugno delle CER

Nell’ambito del Progetto Transizione Energetica 2023, ecco il terzo appuntamento inserito nel ciclo di incontri denominato "Il Giugno delle CER, Comunità Energetiche Rinnovabili: istruzioni per l’uso" organizzati per analizzare e illustrare i principali aspetti normativi, operativi ed economici delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Fattibilità Economica, Analisi Finanziaria e Business Plan - Il giugno delle CER

Nell’ambito del Progetto Transizione Energetica 2023, ecco il secondo appuntamento inserito nel ciclo di incontri denominato "Il Giugno delle CER, Comunità Energetiche Rinnovabili: istruzioni per l’uso" organizzati per analizzare e illustrare i principali aspetti normativi, operativi ed economici delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

La Scelta del Soggetto Giuridico: Aspetti Amministrativi e Fiscali - Il giugno delle CER

Nell’ambito del Progetto Transizione Energetica 2023, al via il primo seminario inserito in un ciclo di quattro incontri denominato "Il Giugno delle CER, Comunità Energetiche Rinnovabili: istruzioni per l’uso" in cui saranno analizzati e illustrati i principali aspetti normativi, operativi ed economici delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Etichettatura ambientale degli imballaggi - Le Linee Guida aggiornamento normativo

La Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest promuove la partecipazione delle imprese al webinar organizzato da CONAI e Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino, per approfondire il tema dell’etichettatura ambientale, ripercorrendo le Linee Guida pubblicate dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per il corretto adempimento all’obbligo da parte delle imprese.

Il Budget annuale - come costruire una programmazione efficace

Il corso è realizzato con l’intento di fornire ai responsabili delle funzioni amministrative e di controllo nonché ai direttori dei reparti dell’azienda, gli strumenti operativi e le competenze procedurali necessarie a costruire le scelte progettuali, produttive, commerciali e di investimenti che servono a realizzare l’evoluzione strategica voluta.

9 ore di formazione in cui saranno illustrate le fasi che portano alla redazione di un documento completo e divulgabile in azienda, utile ai potenziali interlocutori interni ed esterni. 

La vendita online dei prodotti alimentari e non alimentari - Adempimenti e casi pratici

Negli ultimi anni è aumentata notevolmente la vendita di prodotti di largo consumo tramite l’e-commerce. La pandemia COVID-19 ha ulteriormente spinto i consumatori a rivolgersi a canali di vendita online, a discapito spesso di quelli tradizionali.

Per vendere online tuttavia sono numerosi gli adempimenti da rispettare per le imprese, di questi oltre che degli aspetti fiscali, doganali e contrattuali si parlerà durante il webinar nazionale organizzato dal Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino in collaborazione con il Sistema Camerale.