La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest partecipa al Programma Infrastrutture 2023-2024 di Unioncamere, realizzato con il supporto tecnico-scientifico di Uniontrasporti e finanziato dal Fondo di perequazione 2023-24.
Il progetto, di respiro regionale, punta a migliorare il sistema infrastrutturale, logistico e di mobilità della Toscana attraverso monitoraggio, analisi e confronto costante con imprese e istituzioni.
L’obiettivo è rafforzare la strategia camerale a sostegno della competitività delle imprese, sviluppando trasporti e servizi logistici più moderni, efficienti e integrati.
Al centro ci sono l’ascolto del territorio e il dialogo con le istituzioni, supportati da analisi quali-quantitative che offrono una lettura chiara e condivisa delle sfide e delle opportunità di sviluppo.
Prodotti in pubblicazione
- Fascicolo Regionale (scarica)
Fornisce un quadro aggiornato dell’economia e delle infrastrutture della Toscana, con dati su imprese, valore aggiunto, export e performance di strade, ferrovie, porti, aeroporti e interporti. Realizzato a partire dai dati del portale camerale C.Stat, include focus su KPI territoriali e sull’indice Green & Smart. - Libro Bianco sulle Priorità Infrastrutturali della Toscana (scarica)
Documento strategico che raccoglie le esigenze infrastrutturali del sistema economico regionale.
Contiene il monitoraggio di 18 opere prioritarie, con aggiornamenti su avanzamento, finanziamenti e criticità, oltre ad analisi dedicate a interventi particolarmente strategici. È stato elaborato grazie anche a incontri tecnico-operativi con i gestori delle infrastrutture. - Focus di approfondimento sulla resilienza della rete regionale (in pubblicazione)
Documento di analisi strategica sulla rete stradale e ferroviaria finalizzata a comprenderne la capacità di rispondere in modo efficace ed efficiente a eventi disruptive. - SAMPLE – Sustainable Alternative Mobility: Probing, Learning, Engaging (in pubblicazione)
Progetto sviluppato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest insieme alla Scuola Superiore Sant’Anna – Istituto di Management. Ha analizzato la percezione e l’accettabilità degli scenari di potenziamento della SGC FI-PI-LI, raccogliendo criticità e preferenze di cittadini e imprese per progettare interventi sostenibili e socialmente condivisi.
Seminari di sensibilizzazione sul PNRR
Nell’ambito del Programma, ad aprile e maggio 2025 è stato realizzato un ciclo di quattro seminari online gratuiti rivolti alle imprese.
Organizzati da Unioncamere Toscana e dal sistema camerale regionale, in collaborazione con l’Università di Pisa, hanno approfondito temi chiave del PNRR legati a sostenibilità, logistica integrata, digitalizzazione e transizione ecologica.
Per ulteriori informazioni sul Programma Infrastrutture nazionale e sui contenuti di C.Stat, visita il portale di Unioncamere.