Formazione per operatori del settore enogastronomico
Con l'obiettivo di promuovere la sostenibilità, intesa come valorizzazione del buon cibo, dei prodotti a chilometro zero e delle buone abitudini alimentari, ma anche come attenzione all’ambiente, all’utilizzo di materiali riutilizzabili promuoviamo un evento formativo per operatori del settore enogastronomico.
L’incontro non sarà un semplice momento teorico, ma una formazione concreta e applicativa, in cui gli operatori del settore potranno acquisire nozioni, strumenti pratici e strategie operative per ridurre l’impatto ambientale e sociale delle proprie attività in ambito fieristico ed espositivo.
Continua l'impegno per promuovere la sostenibilità ambientale degli eventi, riconoscendone il valore strategico per il territorio e il comparto produttivo, e in vista delle edizioni 2025 de Il Desco e Terre di Pisa Food&Wine festival vogliamo fare un passo avanti e offrire agli espositori una guida operativa, basata su l’analisi di best practices ed esperienze dirette, per aiutarli ad adottare scelte più sostenibili e migliorare la propria partecipazione a eventi fieristici.
Una giornata formativa incentrata sugli aspetti più rilevanti della sostenibilità negli eventi espositivi, tra cui la gestione dei rifiuti, il risparmio energetico, l’utilizzo di prodotti e materiali sostenibili e la valorizzazione di prodotti a chilometro zero. Ma non ci limiteremo a spiegare concetti: attraverso esempi concreti, simulazioni e casi studio, analizzeremo come questi principi possano essere applicati nella realtà operativa degli espositori, offrendo soluzioni personalizzate per le loro attività.
Uno dei punti di partenza sarà l’utilizzo dello strumento di analisi del ciclo di vita degli eventi, per individuare i principali impatti ambientali e sociali legati alla gestione degli stand e delle forniture. Inoltre, partendo dai risultati di un audit svolto durante Il Desco 2024 dalla Fondazione Ecosistemi, verranno evidenziati i punti critici su cui intervenire e le strategie più efficaci per ottimizzare la sostenibilità, dalla scelta dei materiali al consumo energetico, fino alla comunicazione di un
impegno ambientale credibile e riconoscibile dal pubblico.
Lo scopo è quello di fornire agli operatoti del settore enogastronomico, ed in particolare agli standisti e ai fornitori di eventi, strumenti pratici e concreti, attraverso l’analisi puntuale dei vari Criteri Ambientali Minimi previsti dal CAM Eventi approvato con DM del 19 ottobre 2022 n. 459, al fine di adottare strategie e pratiche sostenibili che contribuiscano a minimizzare l’impatto ambientale e sociale delle proprie attività.
Programma
- Introduzione ai Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Come implementare una gestione sostenibile dei rifiuti
Strategie per ridurre il consumo energetico durante gli eventi
Valorizzazione di forniture locali e pratiche di approvvigionamento sostenibile
Sostenibilità sociale all’interno di un evento dalla fase progettazione fino alla fase di gestione e realizzazione - I vantaggi della sostenibilità per gli operatori:
Rafforzare la propria brand awareness attraverso la sostenibilità
Rendere il proprio stand più attrattivo per un pubblico sempre più attento all’ambiente - Case study e best practices:
Analisi dei risultati dell’audit di sostenibilità su Il Desco 2024
Strategie correttive e azioni migliorative per espositori e fornitori
Docente: Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi
L'iniziativa è organizzata con il supporto di Promo PA Fondazione e la collaborazione di Fondazione Ecosistemi.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online disponibile nella pagina.
Il corso si svolge in presenza presso la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest - Sede di Pisa. Per coloro che nel form di adesione hanno indicato la partecipazione on line riceveranno il link per partecipare all'evento il giorno precedente all'incontro.

Le iscrizioni si intendono automaticamente registrate con l'invio del modulo on line