Lo Short Master in internazionalizzazione d'impresa è un percorso formativo executive progettato per supportare le PMI a sviluppare le conoscenze e le competenze per poter espandere le loro attività a livello internazionale. E' realizzato in collaborazione con Promos Italia attraverso NIBI, la sua Business School.
Obiettivi
L'obiettivo è quello di fornire ai partecipanti un'approfondita comprensione e gestione dei processi di internazionalizzazione, concentrandosi sull'importanza della cultura, del legame con il territorio e dell'innovazione nell'imprenditoria delle PMI italiane, considerate un successo del Made in Italy.
Le imprese si trovano a operare in un ambiente internazionale sempre più competitivo e complesso, caratterizzato da una globalizzazione in termini di relazioni commerciali, finanziarie, giuridiche e di comunicazione. Il corso intende sviluppare competenze manageriali e tecniche per gestire tutte le fasi di un progetto di espansione all'estero, enfatizzando l'importanza di una "cultura dell’internazionalizzazione" e di un approccio strutturato ai mercati esteri.
La durata del corso è di 52 ore con lezioni online suddivise in 13 moduli didattici di 4 ore ciascuno.
Docenza
I docenti selezionati da NIBI sono professionisti altamente qualificati ed esperti in materia di internazionalizzazione d’impresa che vantano una consolidata esperienza nella formazione specialistica:
- Antonella Bona, Docente NIBI in marketing internazionale, digital marketing e sostenibilità ambientale
- Elena Bozza, Docente NIBI, Avvocato specializzato in diritto doganale.
- Giulia Comparini, Docente NIBI, senior partner di Cocuzza & Associati, studio legale in Milano
Chi può iscriversi allo Short Master in internazionalizzazione d'impresa
Il corso è rivolto ad imprenditori, manager e export manager che desiderano ampliare le proprie competenze legate allo sviluppo internazionale e valorizzare il proprio percorso professionale. Possono iscriversi imprese con sede legale e/o operativa nella provincia di Pisa, Lucca e Massa Carrara, la partecipazione è gratuita.
Non sono ammesse società di consulenza, formazione e liberi professionisti.

Le iscrizioni si intendono automaticamente registrate con l'invio del modulo on line