Un seminario di approfondimento per illustrare agli operatori economici la nozione di Origine (preferenziale e non preferenziale) in riferimento al codice doganale dell’Unione (CDU – Reg. UE n. 952/13), al Regolamento Delegato (RD – Reg. UE n. 2446/15) e al Regolamento di Esecuzione (RE – Reg. UE n. 2447/2015), per poi soffermarsi su alcuni accordi di libero scambio.
Verranno inoltre indicate le opportunità economiche e commerciali per gli operatori rappresentate dalle semplificazioni alle esportazioni previste dai Regolamenti Comunitari e dagli Accordi in essere tra la Comunità Europea e paesi terzi.
Si tratta di un momento formativo organizzato in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Direzione Territoriale per la Toscana e l’Umbria) e con il Consiglio Territoriale degli Spedizionieri Doganali della Toscana e Umbria.
Sono riconosciuti dal Consiglio Territoriale degli Spedizionieri Doganali della Toscana e Umbria, n. 3 crediti formativi professionali agli Spedizionieri Doganali iscritti all'Albo, che hanno frequentato il seminario.
La partecipazione all'incontro è gratuita previa iscrizione attraverso il modulo online disponibile nella pagina.
Scarica il programma degli interventi "Origine delle merci - casi pratici"
Le iscrizioni si intendono automaticamente registrate con l'invio del modulo on line