L’arbitrato: fondamenti e tecniche

Corso base per Arbitri

La Camera Arbitrale istituita presso la Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest organizza attraverso l'Ente ADR CAM TNO Formazione un corso in materia di arbitrato della durata complessiva di 60 ore, inclusa una prova finale. 

La finalità del corso è quella di offrire un approfondimento teorico e pratico di alto livello scientifico in considerazione degli interventi normativi che hanno interessato l’arbitrato, anche con specifici riferimenti ai Regolamenti di arbitrato adottati dalla Camera. 
Per i partecipanti interessati all'iscrizione nell'elenco degli Arbitri tenuti dalla Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest è prevista una prova pratica finale, consistente nella redazione di un lodo.

Modalità di svolgimento

Il corso è riservato ad un massimo di 70 iscritti, è suddiviso in 13 moduli svolti on line in modalità sincrona di 4 ore ciascuno, un laboratorio di 4 ore in presenza, a cui si aggiungono i tempi stimati in 4 ore per lo svolgimento in forma individuale di una prova consistente nella redazione di un lodo.

La consegna della prova scritta assegnata dovrà essere fatta nei tempi che saranno comunicati durante il corso, così da consentire la correzione degli elaborati e la loro restituzione con le osservazioni del docente in occasione del modulo finale svolto on line in modalità sincrona.

Modalità di iscrizione corso base per Arbitri

La domanda di iscrizione, redatta sul modello allegato alla pagina, deve essere compilata in ogni sua parte, firmata digitalmente oppure con firma autografa allegando copia di un documento di identità e trasmessa unitamente alla ricevuta del versamento della quota di partecipazione.
Le domande di iscrizione sono accolte in base all’ordine cronologico di arrivo, con precedenza nell’accoglimento per quelle provenienti da coloro che risultino iscritti da almeno 5 anni ad un ordine professionale.

Quota d’iscrizione

La quota è pari a 802 euro (IVA esente) ed è comprensiva del materiale didattico.

Non è prevista la possibilità di iscriversi a singoli moduli. 

Modalità e termini di pagamento

Coloro che hanno presentato domanda di iscrizione al corso, previa conferma via e-mail o telefonica dell’avvenuta ammissione da parte della Segreteria della Camera Arbitrale, dovranno effettuare, entro il 12 febbraio 2025,  il pagamento della quota di iscrizione attraverso la piattaforma collegata a PagoPA denominata SIPA, inserendo come Causale: cognome + nome + codice corso 2025TNOFOR-1; Servizio: selezionare “corsi/seminari”; Dettaglio servizio: selezionare “Formazione ADR: Corso base arbitri (56 ore + prova finale)” e selezionare “Formazione - imposta di bollo”.

A pagamento avvenuto, ADR CAM TNO Formazione provvederà ad emettere regolare fattura per l’importo corrispondente.
Qualora l’utente fosse in difficoltà nel generare l’avviso di pagamento può richiederlo via mail alla segreteria adrfor@tno.camcom.it comunicando i seguenti dati:

  • Nome-cognome o denominazione dell’impresa
  • Codice Fiscale o Partita Iva
  • Indirizzo della residenza o sede legale
  • Indirizzo e-mail al quale si desidera ricevere l’avviso di pagamento
  • Riferimento al corso di formazione 

Attestato di partecipazione

Al termine del corso di Formazione base per Arbitri l'attestato può essere di due tipi:

  • attestato di superamento: per coloro che avranno frequentato almeno il 72% delle lezioni (corrispondenti a 40 ore) e superato la prova finale di valutazione
  • attestato di frequenza: per coloro che avranno frequentato meno del 72% delle lezioni (corrispondenti a 40 ore) e/o non avranno sostenuto o superato la prova finale di valutazione. 

Attenzione: solo l'attestato di superamento costituisce requisito utile ai fini dell’iscrizione nell’Elenco degli arbitri della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest.

E’ stato chiesto l’accreditamento ai fini del riconoscimento di cfp per gli avvocati, i dottori commercialisti e gli esperti contabili.

Programma

Modulo 1 - Venerdì 14 febbraio, ore 14:30-18:30
L'Arbitrato nell'ambito degli strumenti ADR. Arbitrabilità delle controversie: quando e perché sceglierlo. La convenzione arbitrale. Arbitrato ad hoc e arbitrato amministrato a confronto.
(prof. avv. Claudio Cecchella)

Modulo 2 - Venerdì 21 febbraio, ore 14:30-18:30 
Gli arbitri: nomina, responsabilità, sostituzione, ricusazione, compensi, deontologia. (prof. avv. Fabio Valerini)

Modulo 3 - Giovedì 27 febbraio, ore 14:30-18:30
La domanda di arbitrato, le norme del processo arbitrale. La risposta e la domanda riconvenzionale. L’arbitrato multiparte. L'arbitrato e i terzi. La successione nel diritto controverso. 
(prof.ssa avv. Elena Occhipinti)

Modulo 4 - Mercoledì 5 marzo, ore 14:30-18:30 
La conciliazione stragiudiziale professionale tra teoria e pratica. 
(avv. Alessandro Bruni, conciliatore, docente di Concilia Srl)

Modulo 5 - Venerdì 14 marzo, ore 14:30-18:30 
L’arbitrato irrituale.
(prof. avv. Claudio Cecchella)

Modulo 6 - Giovedì 20 marzo, ore 14:30-18:30 
Sede dell'arbitrato e regole di conduzione del procedimento. Schema di un atto costitutivo di un collegio arbitrale. L’istruzione probatoria, le misure cautelari, le questioni pregiudiziali. Rapporti fra arbitrato e giurisdizione (parte prima).
(prof.ssa avv. Elena Occhipinti)

Modulo 7 - Giovedì 27 marzo, ore 14:30-18:30 
L’istruzione probatoria, le misure cautelari, le questioni pregiudiziali. Schema di una ordinanza. Rapporti fra arbitrato e giurisdizione (parte seconda).
(prof.ssa avv. Elena Occhipinti e prof. avv. Francesco P. Luiso)

Modulo 8 - Giovedì 3 aprile, ore 14:30-18:30 (laboratorio in presenza, Sede di Lucca, Sala dell’Oro) 
La prova nell'arbitrato. Le prove testimoniali. La consulenza tecnica in arbitrato. Esercitazioni pratiche.
(prof.ssa avv. Elena Occhipinti e prof. avv. Francesco P. Luiso, con la partecipazione della Camera arbitrale)

Modulo 9 - Lunedì 7 aprile, ore 14:30-18:30 
Il lodo non definitivo, parziale e definitivo. Pronuncia e termini. Decisione secondo equità e secondo diritto. 
(prof. avv. Fabio Valerini)

Modulo 10 - Giovedì 10 aprile, ore 14:30-18:30 
La redazione del lodo, illustrazione casi pratici e assegnazione di un caso di studio ai fini della prova pratica finale. 
(prof.ssa avv. Elena Occhipinti e prof. avv. Francesco P. Luiso)

Modulo 11 - Mercoledì 23 aprile, ore 14:30-18:30 
Efficacia ed esecutorietà del lodo. L’arbitrato societario.
(prof. avv. Fabio Valerini)

Modulo 12 - Lunedì 28 aprile, ore 14:30-18:30 
L’impugnazione del lodo. Analisi della giurisprudenza.
(prof. avv. Fabio Valerini e prof. avv. Francesco P. Luiso)

Modulo 13 - Mercoledì 7 maggio, ore 14:30-18:30
L'arbitrato internazionale. Clausola, regole del procedimento e lodo. L'ordine pubblico. Il riconoscimento del lodo alla luce della Convenzione di New York.
(prof. avv. Fabio Valerini)

Esame conclusivo - Venerdì 9 maggio, ore 14:30-18:30 
Valutazione prova pratica finale.
 (prof. avv. Francesco P. Luiso)

Docenza

  • Prof. avv. Claudio Cecchella, ordinario di diritto processuale civile preso l’Università di Pisa e arbitro.
  • Prof. avv. Francesco Paolo Luiso, già ordinario di diritto processuale civile presso l’Università di Pisa e arbitro.
  • Avv. Alessandro Bruni, mediatore civile e commerciale, arbitro.
  • Prof.ssa avv. Elena Occhipinti, dottore di ricerca in diritto dell’arbitrato presso l’Università di Pisa, mediatrice civile e commerciale e arbitro.
  • Prof. avv. Fabio Valerini, dottore di ricerca in "Tutela giurisdizionale dei diritti, imprese, amministrazioni" nell’Università di Roma Tor Vergata, mediatore civile e commerciale e arbitro.
Periodo di svolgimento
14 febbraio - 9 maggio
Orario
14:30 - 18:30
Durata
60 ore
Evento
A Pagamento
Data termine iscrizioni
Sede
online e in presenza
Aggiornato al 24/01/2025 - 13:57