La Camera Arbitrale istituita presso la Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest organizza attraverso l'Ente ADR CAM TNO Formazione un corso di formazione in materia di arbitrato della durata complessiva di 48 ore, inclusa una prova finale.
La finalità del corso è quella di offrire un approfondimento teorico e pratico di alto livello scientifico in considerazione degli interventi normativi che hanno interessato l’arbitrato, anche con specifici riferimenti ai Regolamenti di arbitrato adottati dalla Camera.
Per i partecipanti interessati all'iscrizione nell'elenco degli Arbitri tenuti dalla Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest è prevista una prova pratica finale, consistente nella redazione di un lodo.
Modalità di svolgimento
Il corso è articolato come segue
- 11 moduli on line in modalità sincrona di 3 ore ciascuno;
- 2 laboratori in presenza di 4 ore ciascuno;
- 4 ore (tempo stimato) per lo svolgimento in forma individuale di una prova consistente nella redazione di un lodo
- 3 ore di valutazione delle prove in presenza
La consegna della prova scritta assegnata dovrà essere fatta nei tempi che saranno comunicati durante il corso, così da consentire la correzione degli elaborati e la loro restituzione con le osservazioni del docente in occasione del modulo finale. La restituzione della prova, su richiesta del discente, potrà avvenire via pec.
Modalità di iscrizione corso base per Arbitri
Le domande di iscrizione devono essere trasmesse via pec all’indirizzo cameradicommercio@pec.tno.camcom.it allegando il modulo di domanda e, in caso di preiscrizione, la ricevuta di versamento dell’acconto.
Il corso è riservato ad un massimo di 70 iscritti. Le domande verranno accolte in base all’ordine cronologico di arrivo, con precedenza nell’accoglimento per quelle provenienti da coloro che risultino iscritti da almeno 5 anni ad un ordine professionale.
Quota d’iscrizione modalità e termini di pagamento
La quota di iscrizione al corso è pari a 660 euro (IVA esente), più 2 euro di marca da bollo (totale 662 euro). Per preiscrizioni effettuate entro il 30 giugno 2025, la quota scontata è di 594 euro (IVA esente), più 2 euro di marca da bollo (totale 596 euro).
Al momento della preiscrizione è richiesto un acconto di 100 euro da versare attraverso la piattaforma collegata a PagoPA denominata SIPA, inserendo: Causale: cognome + nome + codice corso 2025TNOFOR-1 Servizio: selezionare “corsi/seminari” Dettaglio servizio: “Formazione ADR: acconto corso base arbitri (44 ore + prova finale)”
L’Ente di formazione provvederà a rimborsare l’acconto in caso di annullamento del corso.
Coloro che hanno presentato domanda di preiscrizione o iscrizione, previa conferma via e-mail dell’avvenuta ammissione da parte della Segreteria della Camera Arbitrale, dovranno effettuare, entro il 9 settembre 2025, il pagamento del saldo o dell’intera quota attraverso la piattaforma collegata a PagoPA denominata SIPA, inserendo:
Causale: cognome + nome + codice corso 2025TNOFOR-1
Servizio: selezionare “corsi/seminari”
Dettaglio servizio:
- “Formazione ADR: Quota corso base arbitri (44 ore + prova finale)” oppure “Formazione ADR: Saldo quota scontata corso base arbitri (44 ore + prova finale)”
- “Formazione - imposta di bollo”
Qualora l’utente fosse in difficoltà nel generare l’avviso di pagamento può richiederlo via mail alla segreteria adrfor@tno.camcom.it comunicando i seguenti dati:
- Nome-cognome o denominazione dell’impresa
- Codice Fiscale o Partita Iva
- Indirizzo della residenza o sede legale
- Indirizzo e-mail al quale si desidera ricevere l’avviso di pagamento
- Riferimento al corso di formazione
E’ inoltre prevista la possibilità di iscriversi a singoli moduli. In tal caso la quota di iscrizione è di 50 euro (IVA esente) per ciascun modulo.
Per iscrizioni e pagamento delle quote, contattare la segreteria dell’Organismo (adrfor@tno.camcom.it)
Attestato di partecipazione
Al termine del corso di Formazione base per Arbitri l'attestato può essere di due tipi:
- attestato di superamento: per coloro che avranno frequentato almeno 34 ore di formazione e superato la prova finale di valutazione
- attestato di frequenza: per coloro che avranno frequentato meno di 34 ore di formazione e e/o non avranno sostenuto o superato la prova finale di valutazione.
Attenzione: solo l'attestato di superamento costituisce requisito utile ai fini dell’iscrizione nell’Elenco degli arbitri della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Costituisce inoltre requisito necessario per l’ammissione nell’Elenco l’iscrizione ad albi, ordini o collegi professionali con una anzianità di iscrizione e di effettivo esercizio della professione di almeno cinque anni.
Variazioni del programma formativo
ADR CAM TNO FORMAZIONE si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso in programma dandone comunicazione ai partecipanti via mail/PEC entro due (2) giorni precedenti alla data di inizio del corso. In caso di annullamento, ADR CAM TNO FORMAZIONE provvederà al rimborso della quota d’iscrizione con accredito sull’IBAN che sarà comunicato dal partecipante.
Per esigenze di carattere organizzativo ADR CAM TNO FORMAZIONE potrà modificare il programma, la sede e gli orari e provvedere alla sostituzione dei docenti con altri di equivalente preparazione professionale.
Clausola di conciliazione e foro competente
Per ogni e qualsiasi controversia dovesse insorgere nell’esecuzione, interpretazione o risoluzione del presente contratto, le Parti convengono di intraprendere – preliminarmente ad ogni altra iniziativa – un tentativo di conciliazione ai sensi del D.lgs. 28/2010 presso l’Organismo di mediazione forense di Lucca. Qualora il tentativo dovesse concludersi in maniera infruttuosa, il Foro competente sarà quello di Lucca.
Modalità di attestazione dell’effettiva frequenza ai corsi da parte degli iscritti
Moduli online: il tempo sarà certificato dal software in base all’orario di connessione al corso e di disconnessione, e anche in base alla visibilità dell’iscritto durante tutto il tempo della connessione dal personale dell’ente di formazione.
Rinunce e rimborsi
Eventuali rinunce dovranno essere comunicate almeno 10 giorni prima della data della prima giornata formativa del corso al quale è stata effettuata l’iscrizione.
Per rinunce successive a tale data non è previsto alcun rimborso da parte di ADR CAM TNO FORMAZIONE e l’intero importo verrà regolarmente fatturato.
Programma
- Lunedì 15 settembre, ore 14:00-17:00
L'Arbitrato nell'ambito degli strumenti ADR. Arbitrabilità delle controversie: quando e perché sceglierlo. La convenzione arbitrale. Arbitrato ad hoc e arbitrato amministrato a confronto. (prof. avv. Claudio Cecchella) - Lunedì 22 settembre, ore 14:00-17:00
Gli arbitri: nomina, responsabilità, sostituzione, ricusazione, compensi, deontologia. (prof. avv. Fabio Valerini) - Martedì 30 settembre, ore 14:00-17:00
La domanda di arbitrato, le norme del processo arbitrale. La risposta e la domanda riconvenzionale. L’arbitrato multiparte. L'arbitrato e i terzi. La successione nel diritto controverso. (prof.ssa avv. Elena Occhipinti) - Martedì 7 ottobre, ore 14:00-17:00
Sede dell'arbitrato e regole di conduzione del procedimento. Schema di un atto costitutivo di un collegio arbitrale. L’istruzione probatoria, le misure cautelari, le questioni pregiudiziali. Rapporti fra arbitrato e giurisdizione (parte prima). (prof.ssa avv. Elena Occhipinti) - Lunedì 13 ottobre, ore 14:00-17:00
L’arbitrato irrituale. (prof. avv. Claudio Cecchella) - Mercoledì 15 ottobre, ore 14:00-17:00
La conciliazione stragiudiziale professionale tra teoria e pratica. (avv. Alessandro Bruni, mediatore, docente di CONCILIA) - Martedì 21 ottobre, ore 14:00-17:00
L’istruzione probatoria, le misure cautelari, le questioni pregiudiziali. Schema di una ordinanza. Rapporti fra arbitrato e giurisdizione (parte seconda). prof.ssa avv. Elena Occhipinti (ore 14:00/15:30) - prof. avv. Francesco P. Luiso (ore 15:30/17:00) - Mercoledì 5 novembre, ore 14:00-18:00 (laboratorio in presenza, Sede di Lucca, Sala dell’Oro)
La prova nell'arbitrato. Le prove testimoniali. La consulenza tecnica in arbitrato. Esercitazioni pratiche. (prof.ssa avv. Elena Occhipinti e prof. avv. Francesco P. Luiso) - Lunedì 10 novembre, ore 14:00-17:00
Il lodo non definitivo, parziale e definitivo. Pronuncia e termini. Decisione secondo equità e secondo diritto. (prof. avv. Fabio Valerini) - Lunedì 17 novembre, ore 14:00-17:00
Efficacia ed esecutorietà del lodo. L’arbitrato societario. (prof. avv. Fabio Valerini) - Mercoledì 26 novembre, ore 14:00-18:00 (laboratorio in presenza, Sede di Lucca, Sala dell’Oro)
La redazione del lodo, illustrazione casi pratici e assegnazione di un caso di studio ai fini della prova pratica finale. Esercitazioni pratiche. (prof.ssa avv. Elena Occhipinti e prof. avv. Francesco P. Luiso) - Lunedì 1° dicembre, ore 14:00-17:00
L’impugnazione del lodo. Analisi della giurisprudenza. (prof. avv. Fabio Valerini e prof. avv. Francesco P. Luiso) - Mercoledì 3 dicembre, ore 14:00-17:00
L'arbitrato internazionale. Clausole, regole del procedimento e lodo. L’ordine pubblico. Il riconoscimento del lodo alla luce della convenzione di New York. (prof. avv. Fabio Valerini) - Mercoledì 10 dicembre, ore 14:00-17:00 (in presenza, Sede di Lucca, Sala dell’Oro)
Valutazione prova pratica finale. (prof. avv. Francesco P. Luiso)
Docenza
- Prof. avv. Claudio Cecchella, ordinario di diritto processuale civile preso l’Università di Pisa e arbitro, consigliere della Camera arbitrale della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno.
- Prof. avv. Francesco Paolo Luiso, già ordinario di diritto processuale civile presso l’Università di Pisa e arbitro, presidente delle Camere arbitrali della Camera di commercio Toscana Nord Ovest e della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno.
- Avv. Alessandro Bruni, mediatore civile e commerciale nazionale ed internazionale, arbitro, vice-presidente della Camera arbitrale della Camera di commercio Rieti Viterbo.
- Prof.ssa avv. Elena Occhipinti, dottore di ricerca in diritto dell’arbitrato presso l’Università di Pisa, mediatrice civile e commerciale e arbitro.
- Prof. avv. Fabio Valerini, dottore di ricerca in "Tutela giurisdizionale dei diritti, imprese, amministrazioni" nell’Università di Roma Tor Vergata, mediatore civile e commerciale e arbitro.