Accesso all’impiego: informazioni generali

Alcune informazioni utili, come la tipologia di contratto, la sede e l’orario di lavoro, le modalità di accesso

Tipo di contratto: Contratto Nazionali Funzioni Locali ​​​​​​ e contratti aziendali

Sede di lavoro: Carrara (MS), Lucca, Pisa, Santa Croce sull’Arno (PI), Viareggio. Sono utilizzate anche modalità di prestazione lavorativa in smart working o telelavoro.

Regolamento sull'organizzazione della Camera di commercio

Tabelle stipendiali del CCNL 2019 - 2021 del comparto Funzioni Locali - Tabella G

Area Retribuzione tabellare
Funzionari ed Elevata Qualificazione euro 23.212,35
Istruttori euro 21.392,87
Operatori esperti euro 19.034,51
Operatori euro 18.283,31

Altre informazioni sul trattamento economico sono contenute nelle altre tabelle del documento CCNL 2019 - 2021 del comparto Funzioni Locali 

Orario di lavoro

36 ore settimanali articolate su 5 giorni, con due giorni di 9 ore e tre giorni di 6 ore.

Orario di lavoro flessibile (tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 9:00 dalle 13:00 alle 15:30 nei giorni di non rientro e dalle 15:00 alle 16:00 nei giorni con rientro)
banca delle ore istituita al fine di consentire ai lavoratori di fruire, in modo retribuito o come permessi compensativi, delle prestazioni di lavoro straordinario autorizzate. il limite individuale annuo delle ore che possono confluire nella Banca ore stessa è pari a 70 così come definito nel Contratto integrativo dell’Ente 
tempo parziale, sulla base delle previsioni del CCNL e di un disciplinare specifico adottato dall’Ente

Modalità di reclutamento del personale a tempo determinato e indeterminato

I processi di acquisizione delle risorse umane della Camera di Commercio si conformano ai principi fissati dal D.P.R. 487/1994 in tema di concorsi pubblici e dal d.lgs. 165/2001, e conseguentemente si svolgono con modalità che garantiscano imparzialità, efficienza ed efficacia, trasparenza e rispetto delle pari opportunità tra donne e uomini, e assicurino adeguata pubblicità, economicità e celerità di espletamento della selezione, ricorrendo, ove necessario, all’ausilio di sistemi automatizzati, informatici e digitali.

Le procedure devono essere effettuate in modo da consentire sia la valutazione delle conoscenze e delle competenze, sia l’apprezzamento delle attitudini dei candidati a ricoprire le posizioni di lavoro oggetto della selezione.

Laddove ne ricorrano i presupposti, prima di procedere all’espletamento di procedure concorsuali, in ottemperanza a quanto disposto dal comma 2-bis, dell’articolo 30, del d.lgs.165/2001, devono essere preliminarmente attivate procedure di reclutamento di personale mediante cessione del contratto di lavoro di dipendenti appartenenti alla stessa qualifica in servizio presso altre Amministrazioni.

Le altre modalità di assunzione presso la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest sono disciplinate dall’art. 30 del D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165 che disciplina l’istituto della mobilità tra Enti, dalla L. 12 marzo 1999, n. 68, L. 23 novembre 1998, n. 407 e L. 11 marzo 2011, n. 25 per quanto concerne i disabili e gli appartenenti alle categorie protette.

La Camera di Commercio può assumere personale:

  • a tempo indeterminato  
  • a tempo determinato  

Assunzione personale a tempo indeterminato

Le assunzioni presso la Camera di Commercio nei posti vacanti di ogni profilo avvengono mediante tutte le forme consentite dal quadro normativo e contrattuale nel tempo vigente. 

Le assunzioni avvengono in particolare con contratto individuale di lavoro mediante le seguenti procedure:

  • selezione pubblica per esami o per titoli ed esami volta all’accertamento della professionalità richiesta;
  • corso-concorso;
  • avviamento degli iscritti negli elenchi tenuti dai Centri per l’impiego, ai sensi della legislazione vigente, per le categorie e i profili professionali per i quali è previsto;
  • chiamata numerica o nominativa degli iscritti nelle apposite liste formate in base alla normativa vigente per le assunzioni obbligatorie di cui all’articolo 35, comma 2, del d.lgs. 165/2001, previa verifica di compatibilità della invalidità con le mansioni da svolgere;
  • mobilità da altre Pubbliche Amministrazioni;
  • assunzione del personale collocato in disponibilità ai sensi degli articoli 33 e 34 del d.lgs. 165/2001
  • tramite la comunicazione prevista dall'art. 34-bis, comma 1, del medesimo decreto.

Assunzione personale a tempo determinato

La selezione avviene mediante:

  • procedure di selezione pubblica (art. 60 CCNL Comparto Funzioni Locali 16 novembre 2022)

E più in generale mediante forme contrattuali flessibili nel rispetto della vigente normativa in materia e degli accordi aziendali.

Aggiornato al 31/01/2025 - 13:23